Salta al contenuto
 
  • Payment Plans
  • Login for Professionals
  • Italiano
    • Deutsch
    • Français
    • Italiano
    • English
  • Viaggiare sano
  • Paesi
  • News
  • Viaggiatori speciali
  • Rischi per la salute
  • Vaccinazioni
  • Chiedete agli specialisti

MENU

  • LogIn
  • Italiano
    • Deutsch
    • Français
    • Italiano
    • English
  • Viaggiare sano
  • Paesi
  • News
  • Viaggiatori speciali
  • Rischi per la salute
  • Vaccinazioni
  • Chiedete agli specialisti
 

Consigli medici per i viaggiatori
Comitato svizzero di esperti per la medicina dei viaggi

 

Consigli medici per i viaggiatori
Comitato svizzero di esperti per la medicina dei viaggi

 

Consigli medici per i viaggiatori
Comitato svizzero di esperti per la medicina dei viaggi

Viaggiatori speciali

 
  
 
 
 
Under construction
  
 
 
 
Per chi è incinta o sta allattando un bambino, prima di organizzare il viaggio è consigliato leggere le informazioni importanti che seguono!

EKRM_Factsheet_Layperson_IT_Pregnancy-Breastfeeding.pdf

  • Viaggiare in gravidanza: scegliere bene la destinazione e prepararsi bene.
  • L'allattamento al seno durante il viaggio è benefico per la madre e il bambino: verificare se l'allattamento al seno in pubblico è accettato nella destinazione del viaggio.

I viaggi non sono controindicati per le gravidanze non complicate, ma la scelta della destinazione deve includere un'attenta valutazione dei rischi. I viaggi nel secondo trimestre sono generalmente favorevoli, perché il rischio di complicazioni è basso. Prima del viaggio è necessario consultare un ginecologo. È necessario garantire un'adeguata assistenza ostetrica e neonatale a destinazione per le emergenze. Verificare la presenza di una copertura assicurativa sufficiente per la madre e il bambino.

Viaggi aerei
La maggior parte delle compagnie aeree consente alle viaggiatrici in gravidanza di volare fino a 36 settimane di gestazione, e fino a 32 settimane in caso di gravidanza multipla. Informatevi in anticipo presso la compagnia aerea. A partire dalla 28a settimana di gestazione, è necessaria una lettera del proprio ginecologo che attesti la capacità di volare, la data del parto e i dati di contatto. Il rischio di eventi tromboembolici (trombosi) è aumentato in la gravidanza. Si consigliano misure generali come esercizi per i polpacci e calze compressive. Per i voli a lunga distanza, si consiglia un'iniezione di eparina.

Destinazione di viaggio

  • Malaria: la malaria in gravidanza può essere molto pericolosa per la madre e il feto. Per questo motivo, è sconsigliato viaggiare in zone a rischio di malaria durante la gravidanza. Se il viaggio è inevitabile, la protezione dalle punture di zanzara e la profilassi medica contro la malaria sono fondamentali. È necessario consultare un medico per sapere quale farmaco può essere utilizzato, visto che i dati sulla sicurezza dell'uso dei farmaci per la prevenzione della malaria durante la gravidanza sono incerti. I neonati allattati al seno hanno bisogno di farmaci antimalarici propri, perché il trasferimento di farmaci antimalarici attraverso il latte materno è insufficiente. La febbre (>37,5°C) durante e dopo il viaggio è considerata un'emergenza medica e deve essere immediatamente consultato un medico per escludere la malaria o altre infezioni gravi.
  • Zika: l'infezione durante la gravidanza può portare alla sindrome di Zika congenita, con conseguenti malformazioni del sistema nervoso del feto. Per le donne incinte e per quelle che stanno pianificando una gravidanza è sconsigliato viaggiare in zone a rischio Zika durante un'epidemia e avere rapporti sessuali non protetti con un partner a rischio di infezione. Controllare il sito web dei CDC per informazioni aggiornate sulle zone a rischio (https://wwwnc.cdc.gov/travel/page/zika-information).
  • Protezione dagli insetti: I repellenti per la pelle contenenti DEET (20-30%) e permetrina per zanzariere e tessuti sono fortemente raccomandati durante la gravidanza. Dormire sotto una zanzariera e indossare abiti chiari con maniche e pantaloni lunghi, soprattutto al tramonto e durante la notte.

Vaccinazioni
I vaccini inattivati dovrebbero essere se possibile posticipati al 2° trimestre. I richiami contro la pertosse (dTpa) e l'influenza sono raccomandati durante ogni gravidanza. I vaccini vivi sono generalmente controindicati e il concepimento deve essere ritardato di 4 settimane dopo una somministrazione. La vaccinazione contro la febbre gialla in gravidanza richiede un'attenta valutazione dei benefici e dei rischi da parte di uno specialista. L'allattamento al seno, soprattutto nei bambini di età inferiore ai 6 mesi, è una controindicazione alla vaccinazione contro la febbre gialla della madre a causa del rischio di encefalite del bambino.

Igiene
Assicurare un'igiene ottimale degli alimenti, dell'acqua e delle mani ed evitare il pesce e le carni crudi, il latte e i prodotti caseari se non pastorizzati. Alcune malattie trasmesse da alimenti o acqua contaminati (ad es. listeriosi, epatite E, toxoplasmosi) possono essere particolarmente gravi durante la gravidanza. Assicurare una pronta e adeguata reidratazione in caso di gastroenterite, perché la disidratazione può mettere in pericolo il feto.

Farmaci
Molti farmaci non sono consentiti durante la gravidanza e l'allattamento. Si consiglia di consultare un medico per i farmaci adatti ai disturbi più comuni durante il viaggio.

Soggiorni in altitudine / immersioni subacquee
Le donne in gravidanza dovrebbero evitare le altitudini superiori ai 2500 m, perché sono più esposte al rischio di mal di montagna e di complicazioni. Le immersioni subacquee sono sconsigliate perché potrebbero causare un'embolia gassosa potenzialmente fatale per il feto.

Allattamento al seno
L'allattamento esclusivo al seno protegge i bambini dalla contaminazione durante la manipolazione degli alimenti o del latte artificiale. Non è necessario un supplemento d'acqua, anche in ambienti caldi. Durante i viaggi in aereo, l'allattamento al seno aiuta a prevenire il dolore alle orecchie dei neonati dovuto ai cambiamenti di pressione in cabina. Per evitare la mastite, è necessaria una corretta igiene durante l'allattamento e la tiratura del latte.

  
 
 
 

Se viaggia con bambini, le consigliamo fortemente di leggere le seguenti informazioni.

EKRM_Factsheet_Layperson_IT_Traveling-with-children.pdf

  • Le raccomandazioni e le misure di precauzione si applicano sempre a tutta la famiglia, lo stato di immunizzazione deve essere aggiornato e completato in base alla destinazione e alle attività previste.
  • Adottare misure di prevenzione contro la malaria e altre infezioni trasmesse dalle zanzare utilizzando repellenti, abiti e zanzariere trattate con insetticidi, farmaci per la profilassi della malaria se si visitano zone ad alto rischio.
  • I bambini hanno bisogno di particolare attenzione, soprattutto per evitare incidenti (acquatici, stradali, animali, ecc.).
  • Portare un kit di pronto soccorso per il trattamento di piccole ferite, punture di insetti, disidratazione, febbre (incluso un termometro).
Quando si viaggia con i bambini, tutte le raccomandazioni e le misure di precauzione valgono per tutta la famiglia. Bisogna prestare particolare attenzione ai rischi in prossimità o dentro l’acqua quando si gioca, in prossimità del traffico stradale e per i morsi degli animali. Gli incidenti sono possibili ovunque e possono accadere rapidamente!
 
Viaggi in aereo
I bambini sani possono volare a partire da una settimana di età. In caso di malattie croniche è necessario consultare un pediatra. Per evitare dolori alle orecchie dovuti alle differenze di pressione durante il decollo e l'atterraggio, i neonati devono essere allattati al seno o con il biberon. I bambini più grandi possono masticare una gomma. Se necessario, utilizzare gocce nasali decongestionanti. Verificare in anticipo con la compagnia aerea le condizioni e le offerte per i bambini, soprattutto per i voli a lunga distanza. Portare nel bagaglio a mano i giocattoli preferiti, le bevande (da acquistare in aeroporto dopo i controlli di sicurezza) e gli snack!
 
Protezione solare
Evitare l'esposizione diretta al sole quando possibile, soprattutto nelle ore di mezzogiorno. Gli abiti, soprattutto quelli a maglia stretta, offrono un'efficace protezione solare. Non dimenticare un cappellino da sole (a falde larghe) e gli occhiali da sole. Proteggere la pelle scoperta applicando regolarmente una crema solare con SPF 30 o superiore. Per i bambini di età inferiore a 1 anno, utilizzare prodotti di protezione solare con filtro fisico.
 
Protezione dalle zanzare / Malaria
Evitare le punture di zanzara è fondamentale per prevenire la malaria e altre infezioni trasmesse dalle zanzare. Applicare repellenti sulle aree della pelle esposte (prodotti contenenti DEET, a partire dai 2 mesi di età) e trattare i vestiti con insetticida (tranne se il bambino mette i vestiti in bocca). Dormire sempre sotto una zanzariera. Parlare con il pediatra del bambino nel caso in cui sia previsto un viaggio in una zona endemica per la malaria. La prescrizione di farmaci per la profilassi della malaria in base al rischio è possibile a partire da un peso del corpo di 5 kg.
 
Vaccinazioni
Tutte le vaccinazioni raccomandate devono essere effettuate secondo il calendario di immunizzazione svizzero, oltre a vaccinazioni addizionali secondo la destinazione. Esistono limiti di età per le vaccinazioni di viaggio, ad esempio la vaccinazione contro la febbre gialla a partire dai 9 mesi di età. La vaccinazione antirabbica è spesso raccomandata per i bambini, perché c'è un rischio maggiore di esposizione a morsi di animali che possono non essere riconosciuti e perché non è disponibile alcun trattamento.
 
Diarrea e vomito
È essenziale un'igiene costante delle mani e degli alimenti. Se possibile, allattare al seno. La diarrea può causare rapidamente una minacciosa perdita di liquidi nei neonati e nei bambini piccoli. È quindi essenziale un'adeguata assunzione di liquidi. Offrire frequentemente piccole quantità di liquidi, portare con sé la soluzione reidratante orale (preparato in polvere) durante il viaggio. Rivolgersi a un medico in caso di grave perdita di liquidi.
 
Febbre
Rivolgersi immediatamente a un medico in caso di febbre nei neonati e nei bambini che hanno visitato una zona endemica per la malaria o se il bambino è in condizioni di salute precarie. In caso di febbre senza esposizione alla malaria e in buone condizioni di salute, rivolgersi al medico se la febbre persiste per oltre 48 ore. Utilizzare paracetamolo per via orale per ridurre la febbre (20 mg/kg, massimo 4 volte al giorno). Evitare le supposte, perché con le temperature calde si sciolgono.
  
 
 
 
Under construction
  • Carry a travel certificate in English notifying of your insulin treatment.
  • Make sure you have a current and complete prescription (treatment and supplies) in case of loss or theft.
  • Keep emergency numbers on hand and learn about the health care system in the destination country.
  • Arrange all necessary and, most importantly, sufficient treatments and supplies well in advance of departure.
  • Don't forget to take a supply of quick sugar with you.
  • Keep the materials close to you and do not pack anything in the luggage compartment (the cold denatures insulin).
  • Plan generously to make sure you bring everything and for the entire duration of the trip.
  • Please see the following video for detailed information: Hopitaux Universitaires de Genève: Vivre avec le diabète de type 1: Les voyages
  • Carry a travel certificate in English notifying of all your current medication.
  • Make sure you have a current and complete prescription (treatment and supplies) in case of loss or theft.
  • Split your antiretroviral treatment half and half between your carry-on (cabin) baggage and your checked-in baggage.
  • Keep emergency numbers on hand and learn about the health care system in the destination country.
  • Arrange all necessary and, most importantly, sufficient treatments and supplies well in advance of departure.
  • Plan generously to make sure you bring everything and for the entire duration of the trip.
  • For additional information: HIVTravel - Travel tips
  • List of countries with travel restrictions for people living with HIV: HIVTravel - Home
  
 
 
 

EKRM_Factsheet_Layperson_DE_Seniors.pdf

  • Planen Sie Ihre Reise sorgfältig! Reisedestination und vorbestehende Erkrankungen sollten 6-8 Wochen vor der Reise mit dem Hausarzt/Hausärztin, Tropenarzt/Tropenärztin oder einem reisemedizinischen Zentrum besprochen werden.
  • Hektische Reiseprogramme sind für Senior*innen nicht geeignet.
  • Reisebüro und Fluggesellschaft sollten vorgängig über besondere Bedürfnisse informiert werden.

Fortgeschrittenes Alter allein ist kein Grund, auf Reisen zu verzichten. Bedenken Sie aber, dass sich der Körper nicht mehr so schnell akklimatisieren kann und dass deshalb hektische Reiseprogramme für ältere Menschen nicht geeignet sind.

Vor der Reise

  • Reiseziel und Reisebegleitung sorgfältig auswählen. Informieren Sie sich, ob es im Reiseland Ärzt*innen, Krankenhäuser und Apotheken gibt. Wie sieht es an Ihrem Urlaubsort mit Barrierefreiheit aus? Informieren Sie vorgängig das Reisebüro und/oder die Fluggesellschaft, falls Sie besondere Bedürfnisse haben (z.B. Rollstuhlfahrer, Personen mit Gehbehinderung, Sauerstoffgerät). Ev. behindertengerechtes Zimmer bestellen.
  • Besuch bei Ihrem Hausarzt/Ihrer Hausärztin: Abklärung Ihres allgemeinen Gesundheitszustandes. Bei vorbestehenden Krankheiten sollten die Reisepläne möglichst vor der definitiven Buchung mit Ihrem Hausarzt/Ihrer Hausärztin besprochen werden. Notfalldokumente sollten in Englisch mitgeführt werden.
  • Medikamente: Bezug der regelmässig eingenommenen Medikamente in genügender Menge und Information (wenn möglich auch in Englisch) zur Anwendung und Dosierung (Medikamentenliste). Durch eine Zeitverschiebung müssen Sie Ihre Medikamente ev. zu einem anderen Zeitpunkt einnehmen (z.B. Blutzuckersenkende Medikamente und Insulin). Besprechen Sie dies vorgängig mit Ihrem betreuenden Arzt/Ihrer betreuenden Ärztin. Falls flüssige Medikamente gebraucht werden, muss mit der Fluggesellschaft abgeklärt werden, ob ein Transport im Handgepäck gestattet ist. Starke Schmerzmittel aus der Gruppe der Opiate dürfen in gewisse Länder grundsätzlich nicht eingeführt werden, es empfiehlt sich, eine ärztliche Bescheinigung auf Englisch mitzunehmen und sich bei der Botschaft des jeweiligen Landes zu informieren. Die meisten Medikamente sollten vor direkter Sonneneinstrahlung geschützt werden und Insulin und Biologicals müssen gekühlt werden. Verteilen Sie Ihre Medikamente auf Handgepäck und aufgegebene Koffer.
  • Impfungen:
    • Impfausweis kontrollieren lassen und allenfalls Impfungen nachholen oder komplettieren.
    • Grundimmunisation: Alle Personen sollten einen Grundimpfschutz gegen Diphtherie, Tetanus (Wundstarrkrampf) und Kinderlähmung (Poliomyelitis) aufweisen. Die Diphtherie-Tetanus-Impfung muss zudem im Alter zwischen 25 und 65 Jahren alle 20 Jahre und bei Personen ≥ 65 Jahren alle 10 Jahre aufgefrischt werden. Kinderlähmung muss für Reisedestinationen nach Afrika und in gewisse Länder in Asien alle 10 Jahre aufgefrischt werden.
    • Eine Impfung gegen Hepatitis A ist in für die meisten Reiseländer empfohlen (siehe Angabe auf der Länderseite unter www.healthytravel.ch) und bei langen Reisen unter schlechten hygienischen Bedingungen ist eventuell eine Impfung gegen Abdominaltyphus empfohlen.
    • Eine Gelbfieber-Impfung wird bei gewissen Reisen nach Afrika und Südamerika oder bei Reisen mit gesetzlichen Transitbestimmungen empfohlen. Manche Länder haben auch spezielle Einreisebestimmung bezüglich Gelbfieber (siehe unter www.healthytravel.ch). Es muss beachtet werden, dass die Häufigkeit von schweren Nebenwirkungen bei einer Gelbfieberimpfung bei älteren Personen erhöht ist und die Indikation daher gut abgeklärt werden muss. Genaue Empfehlungen erhalten Sie beim Hausarzt, Tropenarzt oder in einem Reisemedizinischen Zentrum.
    • In speziellen Situationen, z.B. Langzeitreisen, kann auch eine Impfempfehlung gegen Tollwut oder Hepatitis B dazukommen.
    • Grippe-Impfung: Lassen Sie sich gegen Grippe impfen und zwar bereits vor der Grippesaison (Nordhemisphäre von Dezember bis April, auf Südhalbkugel von Mai bis September), für geplante Kreuzfahrten und für alle Reisenden in die Tropen, da dort ein ganzjähriges Risiko besteht. Langzeitreisende im Süden sollten sich vor dem dortigen Winter mit dem Impfstoff der Südhalbkugel impfen lassen (nur erhältlich in grossen Reisezentren).
    • Eine Pneumokokken-Impfung ist für Personen mit schweren vorbestehenden Krankheiten empfohlen.
  • Tiefe Venenthrombose: Generell haben Personen >60 Jahre ein mässig erhöhtes Thromboserisiko, welches durch vorbestehende Krankheiten im Zirkulationssystem noch erhöht werden kann. Reisen >5 Stunden erhöhen das Risiko zusätzlich. Knielange Stützstrümpfe («Flugsocken», erhältlich in Fachgeschäften, Apotheken oder Reisemedizinischen Zentren) können dieses Risiko verringern. Ihr behandelnder Arzt kann gegebenenfalls eine Thrombose-Prophylaxe mit Spritzen empfehlen (Fragmin®, Fraxiparine®, Arixtra®, etc.).
  • Malaria: Die Empfehlungen bezüglich Malaria-Prophylaxe gelten auch für Senior*innen. Die Gefährlichkeit der Malaria steigt mit zunehmendem Alter an, hingegen sind Nebenwirkungen von Malaria-Medikamenten weniger häufig. Denken Sie ausserdem an einen optimalen Insektenschutz. Suchen Sie bei Fieber in einem Land mit Malaria unverzüglich einen Arzt auf!
  • Versicherungsschutz: Klären Sie Ihren Schutz im Falle von Krankheit oder Unfall, inkl. der Übernahme von allfälligen Rücktransportkosten. Ev. zusätzliche Kranken- und Rückholversicherung abschliessen. Bedenken Sie, dass Unfälle die häufigste Todesursache bei Reisenden sind!

Während der Reise

  • Führen Sie täglich gebrauchte Medikamente klar beschriftet im Handgepäck (in Originalpackung) mit. Sowohl der Marken- als auch der generische Name sollten aufgedruckt sein.
  • Neben Flugsocken tragen folgende Massnahmen dazu bei, das Risiko einer tiefen Venenthrombose zu vermindern: Bewegung der Beine, regelmässige Flüssigkeitszufuhr, Verzicht auf Kaffee und Alkohol.
  • Reise-Durchfall: Ist häufig und kann bei älteren Menschen schwerer verlaufen, befolgen Sie daher eine optimale Wasser- und Nahrungsmittelhygiene.
  • Reisekrankheit: Mit dem Alter nimmt die Empfindlichkeit ab. Bei einer Veranlagung kann die Einnahme von Medikamenten vor einer Reise mit dem Arzt /der Ärztin besprochen werden.
  • Jet lag: Symptome nehmen mit dem Alter zu. Die Unterteilung einer langen Reise in verschiedene Abschnitte mit Ruhetagen dazwischen kann hilfreich sein. Grundsätzlich sollten Sie den Schlaf-/Wach-Rhythmus und die Essenszeiten schnellstmöglich an die neue Umgebung anpassen. Halten Sie sich wenn möglich im Sonnenlicht auf.
  • Klima: Bei Reisen in warme Regionen Trinken nicht vergessen, auch wenn Sie keinen Durst verspüren. Eine genügende Flüssigkeitszufuhr ist sehr wichtig, denn das Durstgefühl im Alter ist reduziert! Guter Sonnenschutz und Aufenthalt im Schatten. Beachten Sie, dass die Einnahme bestimmter Medikamente die Lichtempfindlichkeit der Haut erhöhen kann.

Nach der Reise
Bei Fieber nach einer Reise in einem Malariagebiet: Sofort Arzt aufsuchen! Fieber jeder Art kann ein Zeichen für eine Malariaerkrankung sein. Besonders in fortgeschrittenem Alter kann sich diese Infektionskrankheit aber auch mit anderen Symptomen, wie z.B. Verwirrtheit usw. bemerkbar machen.

Weitere Informationen / Referenzen

  • Centers for Disease Control and Prevention (CDC), Senior Citizens: https://wwwnc.cdc.gov/travel/page/senior-citizens 
  • NaTHNaC - Older travelers: https://travelhealthpro.org.uk/factsheet/70/older-travellers 
  • Government of Canada, Older travelers: https://travel.gc.ca/travelling/health-safety/older-travellers 
 
  
 
 
 
Under construction
  
 
 
 

EKRM_Factsheet_Layperson_IT_Hajj-Umrah-Pilgrimage.pdf

EKRM_Factsheet_Layperson_IT_Islamic-calendar.pdf

  • Preferibilmente solo persone in buona salute dovrebbero partecipare ai pellegrinaggi Hajj o Umrah.
  • Le vaccinazioni di base dovrebbero essere aggiornate; è obbligatoria la vaccinazione contro il meningococco ed è raccomandata la vaccinazione contro la poliomielite, l'influenza e l'epatite B.
  • Seguite le regole di igiene del cibo, dell'acqua e delle mani e indossate una mascherina nei luoghi affollati.

I pellegrinaggi sono un evento molto importante nella vita di molte persone. Comunque, come tutti i raduni internazionali di massa, i pellegrinaggi portano rischi per la salute e richiedono quindi una preparazione. L’Hajj è fisicamente impegnativo, per cui si raccomanda una valutazione medica a chi presenta patologie croniche. Il Regno dell’Arabia Saudita consiglia alle persone anziane e gravemente malate, alle donne incinte e ai bambini, di rimandare o di astenersi dal partecipare all'Hajj e all'Umrah.

Prima della partenza
Controllare i requisiti aggiornati di salute, vaccinazione e ingresso e le raccomandazioni generali su:

  • Ministero della Sanità in Arabia Saudita (www.moh.gov.sa),
  • Ministero del Hajj, Regno dell'Arabia Saudita (www.hajinformation.com), e
  • Ambasciata del Regno dell'Arabia Saudita (www.saudiembassy.net/hajj-and-umrah-health-requirements).
  • Informazioni di viaggio per i requisiti d'ingresso a causa del COVID-19: www.saudiembassy.net/traveling-kingdom-after-covid-19-pandemic 

Controllare che la copertura assicurativa internazionale sia sufficiente.

Vaccinazioni

  • Tutti i pellegrini devono avere le vaccinazioni di base aggiornate; si raccomanda inoltre la vaccinazione contro l'epatite A.
  • Meningite meningococcica: Tutti gli adulti e i bambini di età superiore ai 2 anni devono aver ricevuto la vaccinazione meningococcica coniugata quadrivalente (ACWY) negli ultimi 5 anni e non meno di 10 giorni prima dell'arrivo. La prova della vaccinazione su un certificato internazionale di vaccinazione valido è obbligatoria per i visti per l'Hajj o l'Umrah.
  • Poliomielite: Anche se il vaccino contro la poliomielite non è obbligatorio per i pellegrini adulti provenienti dall'Europa, è meglio provvedere a una vaccinazione completa prima del viaggio e a un richiamo se l'ultima vaccinazione è stata fatta più di 10 anni prima. Per chi transita in un paese in cui è stata riportata la poliomielite, è necessario dimostrare di aver effettuato la vaccinazione negli ultimi 12 mesi e almeno 4 settimane prima della partenza. In questo caso, il vaccino antipolio orale (OPV) può essere somministrato all'ingresso in Arabia Saudita.
  • Epatite B: Al termine dell'Hajj, gli uomini musulmani si rasano la testa. Si raccomanda quindi di portare con sé lamette monouso. Rivolgersi solo a barbieri ufficialmente autorizzati, operanti in locali chiaramente indicati come tali, per evitare l'infezione da agenti patogeni trasmissibili per via ematica, come l'epatite B. Si raccomanda la vaccinazione preventiva contro l'epatite B.
  • Influenza: Poiché l'affollamento aumenta il rischio di infezione, la vaccinazione è particolarmente consigliata ai bambini piccoli, alle donne in gravidanza, agli anziani e alle persone con malattie croniche.

Mestruazioni
Siccome la legge musulmana proibisce alle donne mestruate di eseguire il tawaf, si consiglia di consultare il proprio ginecologo prima del pellegrinaggio in caso di desiderio di posporre o evitare le mestruazioni.

Durante il Hajj

  • Calore: Durante i mesi estivi, le temperature diurne possono raggiungere i 50°C e causare malattie provocate dal caldo. Evitare l'eccessiva esposizione al sole utilizzando ombrelli e cercando l'ombra, utilizzare creme solari e mantenersi ben idratati.
  • Igiene: Assicurare un'igiene ottimale di cibo, acqua e mani (lavarsi le mani con sapone e disinfettarle, evitare cibi crudi o poco cotti, latte non pastorizzato o acqua di rubinetto). Praticare l'igiene respiratoria (indossare una mascherina, tenersi a distanza dagli altri pellegrini, se possibile) per ridurre il rischio di infezioni respiratorie come la tubercolosi, il COVID-19, il MERS (sindrome respiratoria mediorientale) e l'influenza.
  • Diarrea: Assicurare una pronta e adeguata reidratazione. Portare con sé la soluzione di reidratazione orale (ORS). In caso di diarrea grave o vomito con incapacità di idratarsi, rivolgersi a un medico.
  • Rabbia: In caso di morso da parte di un animale, lavare la ferita con sapone, disinfettarla e rivolgersi immediatamente a un medico per la profilassi antirabbica post-esposizione.
  • Zanzare: Adottare misure per evitare le punture di zanzara, soprattutto durante il giorno, per prevenire infezioni come la dengue.
  • Il MERS-CoV è un'infezione virale presente nella penisola arabica. Può causare gravi infezioni polmonari. Le modalità di trasmissione non sono chiare, ma può avvenire tra esseri umani e probabilmente con un contatto ravvicinato con cammelli o prodotti di cammello (ad esempio il latte). Alle seguenti persone attualmente si sconsiglia di partecipare al pellegrinaggio a causa del rischio più elevato di infezione da MERS-CoV: persone di età superiore ai 65 anni, persone con malattie croniche (ad esempio diabete, immunodeficienza, cancro, malattie cardiache, renali o polmonari), donne in gravidanza e bambini.
  • Assistenza medica: Molte strutture mediche offrono assistenza sanitaria gratuita ai pellegrini. In alternativa, esistono ospedali privati a pagamento.

Dopo il Hajj
Rivolgersi a un medico se si soffre di febbre, sintomi respiratori o gastrointestinali o altri disturbi di salute dopo il pellegrinaggio.

 
  
 
 
 
Under construction
 
  
 
 
 
Under construction

Get in touch with us

  • Sekretariat Schweizerische Fachgesellschaft für Tropen- und Reisemedizin,
    Socinstrasse 55, Postfach, 4002 Basel

  • info@healthytravel.ch
  • Chiedete agli specialisti
  • News
  • Contatto
  • Payment Plans
  • Sponsor
  • Avviso legale

Copyright © 2023. All Rights Reserved

0

Bookmarks