Stati Uniti d'America
Ultime notizie
Tollwut ist in den USA endemisch.
Es ist keine gute Idee, auf Reisen irgendwelche Säugetiere zu streicheln, auch wenn sie noch so niedlich sind! Füttern Sie sie nicht! Berühren Sie keine wilden, unbekannten oder toten Tiere, siehe Factsheet Tollwut.
Eine Tollwutimpfung (vor der Exposition) wird dringend empfohlen bei:
- wiederholten Reisen oder Langzeitaufenthalten in Gebieten, in denen Tollwut vorkommt,
- Kurzreisen mit hohem individuellem Risiko, insbesondere bei Fahrrad- oder Motorradreisen, bei Wanderungen in abgelegene Gebiete, für Kleinkinder und Kinder,
- Personen, die mit Tieren arbeiten, oder Höhlenforscher (Fledermäuse!).
Besprechen Sie mit Ihrem Arzt*in, ob Sie eine Tollwutimpfung benötigen!
The Pan American Health Organization (PAHO) has issued an alert due to an increase in human cases of yellow fever (YF) in the last months of 2024 and beginning of 2025 in countries in the Region of Americas.
In the first 4 weeks of 2025:
- 17 confirmed human cases of YF have been reported in: Brazil (8 cases, incl. 4 deaths, all in state São Paulo), Colombia (8 cases, incl. 2 deaths), and Peru (1 death).
- Cumulatively in 2024:
61 human YF cases were confirmed the Americas Region. Out of them, at least 7 cases had history of vaccination. Cases were reported in Bolivia (8 cases incl. 4 death), Brazil (8 cases incl. 4 death), Colombia (23 cases incl. 13 deaths), Guyana (3 cases) and Peru (19 cases, incl. 9 deaths).
Yellow fever cases in humans in the Americas Region, between January 2020 and January 2025:
Given the risk of an increase in the circulation of dengue serotype DENV-3 in the southern hemisphere of the Americas Region during the peak dengue season, the Pan American Health Organization / World Health Organization (PAHO/WHO) urges Member States to prepare for a possible increase in cases and ensure early diagnosis and timely care dengue and other arbovirus cases, in order to prevent severe cases and deaths associated with these diseases.
The occurrence and magnitude of dengue outbreaks are usually associated with the introduction or increase in circulation of a serotype other than the one that previously predominated in an affected region.
For details, see PAHO publication.
Prevention: Optimal mosquito protection 24/7, also in cities (also against other mosquito-borne diseases such as Zika, chikungunya, oropouche, malaria).
In case of fever, ensure adequate hydration and apply paracetamol products. If you have a fever, avoid tak-ing medications containing acetylsalicylic acid (e.g., Aspirin®), as this can increase the risk of bleeding during a dengue infection. However, do not stop tak-ing medications containing acetylsalicylic acid if it is already part of your regular treatment for an underly-ing condition.
Note on vaccination against dengue fever with Qdenga®:
- The Swiss Expert Committee for Travel Medicine (ECTM) recommends a vaccination with Qdenga® only for travelers from 6 years old who have evi-dence of previous dengue infection and who will be exposed in a region with significant dengue transmission.
- Studies have shown reduced seroprotection against dengue serotype DENV-3 in patient vac-cinated with Qdenga®, especially in dengue-naïve individuals.
For details, see ECTM Statement.
Both countries have reported an increase in measles cases since the beginning of the year 2025. In addition to children, adults are also affected.
Measles is not a benign disease, as the following facts show:
- Hospitalization: about 1 in 5 unvaccinated people in the United States who get measles are hospitalized.
- Pneumonia: as many as 1 out of every 20 children with measles will develop pneumonia, the leading cause of death from measles in young children.
- Encephalitis: about 1 in 1,000 children with measles will develop encephalitis, which can cause convulsions and leave the child deaf or intellectually disabled.
- Death: nearly 1 to 3 out of every 1000 children infected with measles will die from respiratory and neurological complications.
- Complications during pregnancy: measles can cause pregnant women who have not received the MMR vaccine to give birth prematurely or have a low-birth-weight baby.
All travelers should be immune against measles!
Swiss recommendations: all persons born after 1963 who have no documented protection against the infection (antibodies or 2 documented vaccinations) should be vaccinated twice with MMR vaccine. In the event of an epidemic in the region or contact with a measles case, vaccination is recommended from the age of 6 months.
According to WHO, as of 25 November 2024, a total of 11’ 634 confirmed Oropouche cases, including two deaths, have been reported in the Region of the Americas, across ten countries and one territory: Bolivia (356 cases), Brazil (9563 cases, including two deaths), Canada (two imported cases), Cayman Island (one imported case), Colombia (74 cases), Cuba (603 cases), Ecuador (two cases), Guyana (two cases), Panama (one case), Peru (936 cases), and the United States of America (94 imported cases). Additionally, imported Oropouche cases have been reported in countries in the European Region (30 cases).
In addition, As of 7 December 2024, two adult cases of Oropouche virus disease have been reported by health officials on Barbados.
Oropouche virus
- is spread primarily by the bite of infected midges (small flies) and mosquitoes (Culex quinquefasciatus).
- has been found in semen, but it is unknown if it can be spread through sex. No cases of sexual transmission of Oropouche virus have yet been reported.
- transmission to the unborn child has been reported. The extent of possible malformations or death in the unborn baby in the context of an OROV outbreak situation is currently still unclear and is being investigated.
- Illness can occur in people of any age and is often mistaken for dengue.
- There is no vaccine and not specific treatment available
Prevention: The best way to protect yourself from Oropouche is to prevent insect bites 24/7 (also against other mosquito-borne diseases such as Dengue, Zika, Chikungunya), see factsheet.
Pregnant women and women planning to be pregnant should be provided with comprehensive information during pre-travel consultation on the Oropouche virus outbreaks and the potential of miscarriage, fetal malformation or death.
In the event of increased OROV transmission (= declared as an OROV outbreak according CDC Level 2 Travel Health Notice for Oropouche), the Swiss Expert Commission for Travel Medicine recommends:
- Pregnant women should re-consider non-essential travel
- If travel is unavoidable, strictly adhere to insect prevention measures (see LINK) and talk to your health care provider.
- To avoid sexual transmission: males should consider using condoms during travel and up to 2 months after return.
The Fresno County Department of Public Health (FCDPH) is reporting a human rabies death, the first such case since 1992 in the county.
Officials say the Fresno County resident is suspected to have been bitten by a bat in Merced County in mid-October. The individual died on November 22 after one week of hospitalization.
Rabies can be transmitted by any mammals, including bats.
Prevention: Avoid contact with animals and do not feed them! Pre-exposure vaccination is particularly recommended for travellers with increased individual risk (working with animals, travel on two-wheelers, to remote areas, young children, cave explorers, possible contact with bats, etc.).
Behavior after exposure: After an animal bite/scratch: immediately wash the wound with water and soap for 15 minutes, then disinfect and in any case visit a medical center for post-exposure vaccination as soon as possible! For more information: see Flyer rabies.
On 28 October 2024, the US Center of Disease Control and Prevention reported a suspected imported case of Lassa fever in an Iowa resident. The case recently to West Africa (country unspecified) in early October 2024 and became ill upon return and was isolated in a hospital where he died end of October.
Lassa fever is endemic in West Africa with 100’000 to 300’000 cases reported each year.
Sporadic cases have been reported among returning travellers: In the past 10 years, EU/EEA countries have reported seven Lassa fever cases to ‘The European Surveillance System’ (TESSy). Two cases were reported by the UK (ex-Nigeria and ex-Mali) in 2009, one by Sweden (ex-Liberia) in 2016, two by Germany (ex-Togo and a secondary case infected in Germany) in 2016 and two by the Netherlands (ex-Sierra Leone) in 2019. In the USA, there have been nine imported Lassa fever cases since 1969.
Between epidemiological week (EW) 1 and EW 35 of 2024, 38 confirmed human cases including 19 deaths of yellow fever (YF) have been reported in 5 countries of the Americas Region: Bolivia (7 cases, including 4 with history of YF vaccination), Brazil (3 cases, including 1 case with history of YF vaccination in 2017), Colombia (8 cases, including 1 cases with history of YF vaccination), Guyana (2 cases), and Peru (18 cases). For details, see LINK.
Geographical distribution of municipalities with occurrence of yellow fever cases in humans in Bolivia, Brazil, Colombia, Guyana, and Peru, years 2022, 2023, and 2024 (as of EW 35):
The Los Angeles County Public Health Department has confirmed a case of locally acquired dengue from a resident who has no history of travel to areas where dengue fever is endemic. According to a release from the health department, the infected person resides in Baldwin Park.
It is the third case of locally acquired dengue in California and the first reported by the Los Angeles County Department of Public Health. Cases of locally acquired dengue were previously confirmed by Long Beach and Pasadena in fall 2023.
Prevention: Optimal mosquito bite protection 24/7, also in cities (during the day against dengue).
In case of fever, apply paracetamol products and hydration. If you have a fever, avoid taking medications containing acetylsalicylic acid (e.g., Aspirin®), as this can increase the risk of bleeding during a dengue infection. However, do not stop taking medications containing acetylsalicylic acid if it is already part of your regular treatment for an underlying condition.
Note on vaccination against dengue fever with Qdenga®:
The Swiss Expert Committee for Travel Medicine (ECTM) recommends a vaccination with Qdenga® only for travelers from 6 years old who have evidence of previous dengue infection and who will be exposed in a region with significant dengue transmission. For details, see ECTM Statement.
Murine typhus is caused by rickettsiae (organisms found worldwide and classified as bacteria), which are transmitted to humans by fleas. Symptoms include chills, headache, fever and rash. There is no vaccine; the disease can be treated with antibiotics.
- Do not eat raw oysters or other raw shellfish.
- Cook shellfish (oysters, clams and mussels) thoroughly.
- Consume seafood immediately after cooking and refrigerate leftovers.
- Avoid contact of open wounds or injured skin with warm salt or brackish water or with raw shellfish originating from such waters.
In the beginning of May 2022, one case of monkeypox was detected in England, which had occurred after travel to Nigeria. In the course of this, 6 further cases of monkeypox were diagnosed in England in people with no previous travel and no contact with known travel-associated cases. These are two cases in one family and four cases in men who have sex with men (MSM). The latter apparently got infected in London. Apart from the family and two of the MSM cases, there are no known links between the cases. Further 2 cases have been reported in the meantime. Investigations into the sources of infection and other suspected cases are in progress.
Additional cases are reported by GeoSentinel and various media reports from the following countries:
- France: 1 suspected case (Île-de-France region).
- Italy: 3 cases, one confirmed, 1 case with travel history Canary Islands (link)
- Canary Islands: 1 suspected case
- Portugal: 14 confirmed cases, another 6 suspected cases (link), Lisbon Region and Tagus Valley Region
- Spain: 7 confirmed, 23 suspected cases, (link)
- Sweden: 1 confirmed case, 1 suspected case
- Canada: 17 suspected cases (link)
- USA: 1 confirmed case with travel history to Canada (link)
Description: Monkeypox is a zoonosis caused by an orthopoxvirus, a DNA virus genetically related to the variola and vaccinia viruses. Monkeypox is endemic in West and Central Africa. Increased cases have been recorded in Nigeria since September 2017, and imports by returning travellers to England and the USA have also been recorded more frequently in recent years. There are two types of monkeypox virus: the West African type and the Central African type (Congo Basin).
Transmission: Monkeypox is transmitted from infected animals by a bite or by direct contact with blood, body fluids or lesions of the infected animal. It can be transmitted via abrasions in the mouth to people who eat infected animals. It can also be transmitted from person to person via the respiratory tract, through direct contact with body fluids of an infected person or with virus-contaminated objects. The incubation period is 5-21 days, usually about 7 to 17 days.
Symptoms: Symptoms of monkeypox include fever, headache, muscle aches, swollen lymph nodes and chills. 1- 3 days after the onset of symptoms, a rash develops that may look like chickenpox or syphilis and spreads from the face to other parts of the body, including the genitals. The disease is usually mild. In immunocompromised individuals, the disease can be severe. The mortality rate is about 1% for the West African type and up to 10% for the Central African type.
For further details, see WHO factsheet, ECDC and CDC.
Further cases must be expected. Persons showing symptoms as described above should contact a doctor, ideally in advance by telephone. Persons who have several sexual partners or practice casual sex should be particularly vigilant!
Prevention: Good personal hygiene, avoid contact with infected persons and animals at all costs. During stays in West and Central Africa: No consumption of bushmeat. The individual risk of contact with a patient with monkeypox depends on the type and duration of contact. In the case of very close contact with a case (e.g. family members, aeroplane neighbours, medical personnel), the risk of infection has so far been classified as moderate; in the case of sexual / intimate contact, it is probably high.
Source image: NCDC
WHO 18.5.2022, RKI 19.5.2022, UK GOV, 16.5.2022, Outbreak News Today, 18.5.2022, CDC, Labor Spiez
In 2021, a total of 1,567 cases with West Nile virus (WNV) infection were recorded in the state of Arizona, with 110 cases being fatal. This is by far the highest number of reported cases in recent decades. As a possible cause for the huge increase in 2021, it could have been the extremely wet summer, which led to an increased mosquito population, as well as very warm temperatures still in November to early December, which could have extended the transmission season.
West Nile viruses belong to the flavivirus family and are transmitted by Culex mosquitoes. The main hosts are birds. Most cases are asymptomatic; clinically symptomatic cases present fever and flu-like symptoms. In severe cases, the disease can cause meningitis or encephalitis. Recovery from severe disease may take several weeks or months, and some of the neurological problems may be permanent. In rare cases, death may occur. Elderly people, pregnant women, and immunosuppressed individuals are at higher risk for severe disease progression.
Consequences for travelers
Optimal mosquito bite protection especially at dusk and dawn. Sick and dead birds should not be touched.
References
Five Americans died from rabies in 2021, the highest number in a decade. According to health officials, some of these people did not know they were at risk of infection or refused life-saving vaccinations.
- The first was an 80-year-old Illinois man who refused to receive the vaccines after a bat contact out of fear of vaccinations in general.
- The next were an Idaho man and a Texas boy who had refused vaccination because they mistakenly assumed they would not be injured after contact with a bat.
- The fourth was a Minnesota man who had been bitten by a bat.
- The last had been bitten by a rabid dog during a trip to the Philippines and died on his return to New York.
Consequences for travelers
Avoid contact with animals! Do not feed animals either! For long-term travelers and travelers with increased individual risk (travel with two-wheelers, to remote areas, small children, work with animals, cave explorers, etc.) a pre-exposure vaccination before the stay (2 injections and a booster after 1 year) is recommended.
Behavior after exposure:
After an animal bite/scratch: immediately wash the wound with running water and soap for 15 minutes, then disinfect and in any case visit a high-quality medical center for post-exposure vaccination as soon as possible!
For more information: see factsheet rabies
References
A person in Maryland, USA, has contracted monkeypox after a stay in Nigeria. Laboratory tests revealed that it is the same strain that has been circulating in Nigeria since 2017. The person is currently in isolation. Investigations regarding possible contacts have been initiated.
Monkeypox is endemic in Nigeria and other countries in West and Central Africa. An increase in cases in Nigeria has been recorded since September 2017. 88 cases have been reported in 2021 (through the end of October 2021).
Consequences for travelers
Prevention: Follow good personal hygiene, avoid contact with infected people and animals, do not consume bushmeat. The individual risk of contracting monkeypox from an infected patient depends on the type and duration of contact. If there is very close contact with a case (e.g., family members, airplane neighbors, medical personnel), the risk of infection is considered to be moderate, otherwise low.
References
Informazioni generali
- Sebbene l'emergenza sanitaria internazionale per la COVID-19 sia stata dichiarata conclusa il 5 maggio 2023, la COVID-19 rimane una minaccia per la salute.
- Seguire le raccomandazioni e le norme del paese di destinazione.
- Verificare i regolamenti d'ingresso del paese di destinazione: consultare la carta dei regolamenti di viaggio COVID-19 aggiornata regolarmente della IATA (LINK)
Vaccinazioni per tutti i viaggiatori
Oltre all'immunizzazione di base contro la poliomielite, si raccomanda una vaccinazione di richiamo per:
- viaggiatori immunocompetenti <65 anni: ogni 20 anni
- viaggiatori immunocompetenti ≥65 anni: ogni 10 anni
- viaggiatori con immunodeficienza: ogni 10 anni
- La poliomielite è una malattia virale del sistema nervoso prevenibile con il vaccino, che si acquisisce principalmente attraverso il consumo di cibo o acqua contaminati da feci.
- L'infezione da poliovirus può attaccare bambini e adulti e può provocare la paralisi permanente degli arti o dei muscoli respiratori e la morte.
- È disponibile un vaccino efficace e ben tollerato! Verificare se sono raccomandate dosi di richiamo (oltre al calendario di vaccinazione di base già completato).
Oltre all'immunizzazione di base contro la poliomielite, si raccomanda una vaccinazione di richiamo per:
- viaggiatori immunocompetenti <65 anni: ogni 20 anni
- viaggiatori immunocompetenti ≥65 anni: ogni 10 anni
- viaggiatori con immunodeficienza: ogni 10 anni
EKRM_Factsheet_Layperson_IT_Polio.pdf
- Polio is a vaccine-preventable viral disease of the nervous system that is acquired mainly through the consumption of food or water contaminated by feces.
- The infection with the polio virus can affect children and adults and may lead to permanent limb or respiratory muscle paralysis and death.
- An effective, well- tolerated vaccine is available! Check if booster doses are recommended for the travel destination (on top of completed basic vaccination schedule).
Regular hand washing after using the bathroom and before eating or preparing food. Avoidance of undercooked or raw food that is potentially contaminated with fecal material.
The most important prevention is vaccination. A very effective and well-tolerated vaccine against polio is available (inactivated (killed) polio vaccine (IPV)), which is part of the basic vaccination schedule during childhood. Combination vaccines (e.g. with diphtheria and tetanus) are also available. After basic vaccination, a booster dose is recommended every 10 years for travel to certain countries (see country page recommendations). WHO recommends a yearly vaccination for residents or long-stay visitors (minimum 4 weeks) in a country with ongoing polio infections or circulating vaccine-derived polio viruses. This recommendation not only targets individual protection, but aims to prevent the international spread of the virus.
Vaccinazioni per alcuni viaggiatori
- L'epatite B è un'infezione del fegato causata da un virus.
- Il virus si trasmette attraverso il contatto sessuale, ma può anche essere trasmesso attraverso il sangue o derivati ad esempio quando si condividono siringhe, aghi per tatuaggi, ecc.
- Esiste un vaccino sicuro e molto efficace che offre una protezione di lunga durata.
- La vaccinazione contro l'epatite B è raccomandata per tutti i neonati e gli adolescenti fino a 16 anni e per i gruppi a rischio indipendentemente dall'età.
- La Covid-19 è una malattia che colpisce tutto il corpo, ma si presenta soprattutto con sintomi respiratori come tosse e difficoltà di respirazione. È causata dal virus SARS-CoV-2.
- L'infezione si trasmette principalmente attraverso goccioline respiratorie ed eventualmente aerosol quando le persone infette tossiscono, starnutiscono, parlano o cantano senza indossare una mascherina.
- L'infezione può essere prevenuta in modo molto efficace con la vaccinazione e un numero crescente di vaccini è approvato e disponibile per la protezione.
- La vaccinazione è raccomandata secondo le raccomandazioni svizzere dell'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), vedi LINK.
- Inoltre, la prevenzione si basa molto sull'uso di mascherine, sull'igiene delle mani e sulla distanza fisica (minimo 1,5 m) se non si indossano le mascherine e non si è vaccinati.
- L'influenza è frequente in tutto il mondo, compresi i paesi subtropicali e tropicali.
- La vaccinazione offre la migliore protezione.
- La vaccinazione contro l'influenza è raccomandata per tutti i viaggiatori che appartengono a un gruppo "a rischio", come i viaggiatori in gravidanza, i viaggiatori con comorbilità, gli anziani (>65 anni) o che prevedono un viaggio ad alto rischio (ad es. crociere, pellegrinaggi).
- Il vaccino contro l'influenza non offre protezione contro l'influenza aviaria.
- La rabbia è trasmessa principalmente dai cani (e dai pipistrelli), ma qualsiasi mammifero può essere infettivo.
- È invariabilmente fatale nel momento in cui si manifestano i sintomi.
- La rabbia si previene meglio con una vaccinazione prima del viaggio e con un comportamento adeguato verso i mammiferi.
- La vaccinazione prima del viaggio è consigliata anche perché spesso i vaccini e le immunoglobuline non sono disponibili in molti paesi in cui si viaggia. La vaccinazione prima del viaggio è altamente raccomandata soprattutto in caso di
- Viaggi ripetuti soggiorni di lunga durata in paesi endemici,
- viaggi brevi ad alto rischio individuale, come viaggiatori su "due ruote", trekking in regioni remote, viaggi con neonati e bambini
- persone che lavorano con gli animali o esploratori di grotte (pipistrelli!).
- Per dettagli, vedere SOP vaccinazione contro la rabbia (disponibile solo in HealthyTravel PRO).
- Attenzione: un morso o un graffio, così come il contatto con la saliva di un mammifero su una ferita aperta, è sempre un'emergenza! Scoprite di seguito le azioni necessarie!
- Rabies is mainly transmitted by dogs (and bats), but any mammal can be infectious.
- The disease is invariably fatal at the time when symptoms occur.
- Rabies is best prevented by a pre-travel vaccination and appropriate behavior towards mammals (avoiding contacts).
- Pre-travel vaccination (see section prevention) is also recommended because vaccines and immunoglobulins are often not available in many travel countries.
- Attention: a bite or a scratch wound as well as a contact with mammal saliva on an open wound is always an emergency! Find out about the necessary actions below!
Non esiste un trattamento specifico contro la malattia causata dal virus della rabbia.
Misure post-esposizione: Pulizia immediata della ferita con abbondante acqua e sapone per 10-15 minuti, seguita da disinfezione (ad es. Betadine, Merfen) e vaccinazione post-esposizione d'emergenza nell’ospedale più vicino entro 24 ore. È inoltre raccomandata la vaccinazione di richiamo contro il tetano se non è aggiornata. Per coloro che hanno ricevuto la vaccinazione antirabbica completa pre-esposizione prima del viaggio, sono sufficienti due dosi aggiuntive di un vaccino contro la rabbia (di qualsiasi marca) a un intervallo di 3 giorni. Se non è stata effettuata la vaccinazione completa pre-esposizione, oltre alla vaccinazione è necessaria l'immunizzazione passiva con immunoglobuline. Va notato che le immunoglobuline (e a volte i vaccini) spesso non sono disponibili in ambienti con scarse risorse, causando stress e incertezza.
È consigliato evitare di accarezzare animali domestici e di astenersi dal toccare animali selvatici, non familiari o morti.
Tutti i viaggiatori che si recano verso luoghi in cui la rabbia terrestre può manifestarsi e/o che probabilmente faranno viaggi ripetuti in zone in cui la rabbia è presente dovrebbero sottoporsi alla vaccinazione pre-esposizione. Inoltre, la vaccinazione pre-esposizione è altamente raccomandata per i viaggiatori particolarmente a rischio:
- soggiorni di lunga durata in paesi endemici,
- viaggi brevi ad alto rischio individuale, come viaggiatori su "due ruote", trekking in regioni remote, viaggi con neonati e bambini fino a 8 anni di età,
- professionisti che lavorano con gli animali o esploratori di grotte (pipistrelli!).
Lo schema di vaccinazione abbreviato può essere proposto alla maggior parte dei viaggiatori: 2 vaccinazioni, la prima possibilmente un mese prima della partenza (minimo 8 giorni prima della partenza). Una terza vaccinazione di richiamo per la rabbia è raccomandata prima del viaggio successivo, con un intervallo almeno di un anno.
- Informarsi a tempo opportuno sulla prevenzione della rabbia prima del viaggio.
- In caso di viaggi programmati per più di qualche settimana, prevedere una consultazione di medicina da viaggio al più tardi 4 settimane prima della partenza.
- Dopo un'eventuale esposizione (morso, graffio) sono necessari un trattamento della ferita e la somministrazione di dosi aggiuntive di vaccino contro la rabbia anche per coloro che hanno completato la serie di vaccinazioni di base.
- Questo foglio informativo dovrebbe essere stampato e tenuto a portata di mano durante il viaggio!
- UFSP Svizzera (tedesco): https://www.bag.admin.ch/dam/bag/de/dokumente/mt/infektionskrankheiten/tollwut/bag-bulletin-15-2021-tollwut-prep-und-pep.pdf.download.pdf/210412_BAG_Bulletin_15_2021_Tollwut%20PrEP%20und%20PEP_d.pdf
- UFSP Svizzera (francese):https://www.bundespublikationen.admin.ch/cshop_mimes_bbl/14/1402EC7524F81EDBA5D6C3EBC18BA9FB.pdf
Altri rischi per la salute
- La febbre dengue è la malattia trasmessa dagli insetti più comune al mondo.
- Bisogna prestare molta attenzione alla protezione dalle zanzare durante il giorno!
- La malattia può causare febbre alta, dolori muscolari e articolari ed eruzioni cutanee. In rari casi possono manifestarsi emorragie.
- Non esiste un trattamento specifico. La vaccinazione è raccomandata solo per le persone con evidenza di una precedente infezione da dengue.
- Per sicurezza personale, si consiglia fortemente di informarsi dettagliatamente sulla dengue.
EKRM_Factsheet_Layperson_IT_Dengue.pdf
EKRM_Factsheet_Layperson_EN_Mosquito-and-tick-bite-protection.pdf
ECTM_Dengue_Vaccination_Statement_EN_Publication_Sept_2024.pdf
- La febbre dengue è la malattia trasmessa dagli insetti più comune al mondo.
- Bisogna prestare molta attenzione alla protezione dalle zanzare durante il giorno!
- La malattia può causare febbre alta, dolori muscolari e articolari ed eruzioni cutanee. In rari casi possono manifestarsi emorragie. Non esiste un trattamento specifico. La vaccinazione è raccomandata solo per le persone con evidenza di una precedente infezione da dengue.
- Per sicurezza personale, si consiglia fortemente di informarsi dettagliatamente sulla dengue.
In 3 casi su 4, l'infezione con il virus rimane asintomatica. Dopo un breve periodo di incubazione (5-8 giorni), 1 persona infetta su 4 presenta una brusca insorgenza di febbre, mal di testa, dolori articolari, agli arti e ai muscoli, oltre a nausea e vomito. Tipico è anche il dolore al movimento degli occhi. L'eruzione cutanea si manifesta di solito il 3° o il 4° giorno di malattia. Dopo 4-7 giorni, la febbre si riduce definitivamente, ma la stanchezza può persistere per diversi giorni o settimane.
In rari casi, la dengue può essere grave. Particolarmente sensibili sono i bambini e gli anziani locali, come anche le persone che hanno avuto una precedente infezione da dengue. I turisti presentano molto raramente una dengue grave. Nei primi giorni, la malattia assomiglia al decorso della classica febbre dengue, ma al 4°/5° giorno, di solito dopo che la febbre si è abbassata, le condizioni peggiorano. La pressione arteriosa si abbassa e i pazienti lamentano mancanza di respiro, disturbi addominali, epistassi e lievi emorragie cutanee o mucose. Nei casi più gravi, può presentarsi uno shock potenzialmente letale.
Non esiste un trattamento specifico per l'infezione da virus dengue. Il trattamento si limita alla mitigazione e al monitoraggio dei sintomi: riduzione della febbre, sollievo dal dolore agli occhi, alla schiena, ai muscoli e alle articolazioni e monitoraggio della coagulazione e del volume del sangue. I pazienti con sintomi gravi devono essere ricoverati in ospedale.
Per la riduzione della febbre o del dolore, si consigliano rimedi con il principio attivo paracetamolo o acetaminofene (ad esempio Acetalgin® Dafalgan®). I farmaci contenenti il principio attivo acido acetilsalicilico (ad esempio Aspirina®, Alcacyl®, Aspégic®) devono essere evitati.
Una protezione efficace contro le zanzare durante il giorno e soprattutto al tramonto è la migliore misura preventiva:
- Abbigliamento: indossare indumenti a maniche lunghe , pantaloni lunghi e applicare preventivamente uno spray insetticida sugli indumenti (vedi foglio informativo "prevenzione delle punture da artropodi").
- Repellente per zanzare: Applicare più volte al giorno un repellente per zanzare sulla pelle scoperta (vedi foglio informativo "prevenzione delle punture da artropodi").
- Igiene ambientale: Non lasciare contenitori con acqua stagnante(per es.sottovasidi fiori) nel proprio ambiente per evitare siti di riproduzione delle zanzare.
Per ulteriori informazioni, consultare il foglio informativo "Protezione dalle punture di zanzare e zecche".
Nota sulvaccino contro la dengue Qdenga®:
In considerazione dei dati attualmente disponibili, molti Paesi europei e il Comitato svizzero di esperti in medicina dei viaggi (CEMV) raccomandano attualmente la vaccinazione con Qdenga® solo per iviaggiatori, con evidenza di una precedente infezione da dengue e che si recheranno in una regione con una significativa trasmissione di dengue. Si tratta di una decisione precauzionale, poiché i dati attuali includono anche la possibilità che le persone vaccinate con Qdenga® prima di una prima infezione da dengue possano avere un decorso più grave della malattia quando vengono infettate dopo la vaccinazione. Si raccomanda pertanto di consultare uno specialista in medicina tropicale e dei viaggi.
La protezione costante dalle zanzare durante il giorno (vedi sopra) è ancora considerata la misura preventiva più importante contro la febbre dengue!
- Non prendere prodotti contenenti il principio attivo dell'acido acetilsalicilico (ad es. Aspirina®, Alcacyl®, Aspégic®) in presenza di sintomi, poiché aumentano il rischio di emorragie in caso di infezione da dengue!
- Tuttavia, non interrompere l'assunzione di farmaci contenenti acido acetilsalicilico se questi fanno già parte del trattamento abituale per una patologia di base.
https://www.cdc.gov/dengue/areaswithrisk/around-the-world.html
- La febbre chikungunya è un'infezione virale trasmessa dalle zanzare.
- La malattia si manifesta generalmente con febbre e forti dolori articolari alle mani e ai piedi, che in alcuni pazienti possono durare settimane o addirittura mesi.
- La febbre Chikungunya può essere prevenuta proteggendosi dalle punture di zanzara.
Chikungunya_ECTM_Factsheet_Layperson_IT.pdf
EKRM_Factsheet_Layperson_EN_Mosquito-and-tick-bite-protection.pdf
- La febbre chikungunya è un'infezione virale trasmessa dalle zanzare.
- La malattia si manifesta generalmente con febbre e forti dolori articolari alle mani e ai piedi, che in alcuni pazienti possono durare settimane o addirittura mesi.
- La febbre Chikungunya può essere prevenuta proteggendosi dalle punture di zanzara.
L'infezione può causare alcuni o tutti i seguenti sintomi: comparsa improvvisa di febbre alta, cefalea, dolori muscolari e articolari, gonfiore delle articolazioni, eruzione cutanea. L'eruzione cutanea compare di solito dopo la comparsa della febbre e interessa solitamente il tronco e le estremità. I dolori e i gonfiori articolari si manifestano di solito in modo simmetrico su entrambi i lati e interessano principalmente le mani e i piedi, ma possono essere colpite anche articolazioni più grandi, come le ginocchia o le spalle. Il dolore articolare intenso può essere molto invalidante per le persone colpite.
Circa il 5-10% delle persone infette accusa un dolore grave e persistente alle articolazioni e agli arti, anche dopo che la febbre si è attenuata, che in alcuni casi si protrae per diversi mesi o, raramente, per anni.
Misure preventive contro le punture di zanzara durante il giorno: applicare un repellente per zanzare sulla pelle scoperta; indossare indumenti lunghi; trattare gli indumenti con un insetticida. Per ulteriori informazioni, consultare la scheda informativa "Protezione dalle punture di insetti e zecche". Un altro fattore di protezione molto importante è la cosiddetta "igiene ambientale": i siti di riproduzione delle zanzare nelle immediate vicinanze delle abitazioni umane devono essere evitati rimuovendo ogni tipo di contenitore contenente acqua (per ex.: sottovasi, bidoni dell’acqua senza coperchio etc...)
Vaccinazione: Negli Stati Uniti e nell'UE sono attualmente autorizzati due vaccini contro la chikungunya (IXCHIQ® e VIMKUNYA®), ma non ancora in Svizzera. Il Comitato svizzero di esperti in medicina dei viaggi sta attualmente valutando la raccomandazione per i viaggiatori.
- Zika è una malattia virale trasmessa dalle zanzare che pungono durante il giorno.
- L'infezione da virus Zika durante la gravidanza (in qualsiasi trimestre) può causare malformazioni fetali.
- Nelle zone a maggior rischio di trasmissione (epidemia), è necessario dare raccomandazioni specifiche alle donne che sono - o vogliono diventare - incinte.
- Se lei o la sua compagna è incinta o se sta pianificando una famiglia, le consigliamo fortemente di informarsi dettagliatamente su Zika.
EKRM_Factsheet_Layperson_IT_Zika.pdf
EKRM_Factsheet_Layperson_EN_Mosquito-and-tick-bite-protection.pdf
CDC LINK: Paesi e territori a rischio di Zika
WHO Map: LINK
- Il foglio informativo contiene importanti informazioni sulla zika e sulle misure di prevenzione.
- Se lei o la sua compagna è incinta o se sta pianificando una famiglia, le consigliamo fortemente di informarsi dettagliatamente su Zika.
- Zika è una malattia virale trasmessa dalle zanzare che pungono durante il giorno.
- L'infezione da virus Zika durante la gravidanza (in qualsiasi trimestre) può causare malformazioni fetali.
- Nelle zone a maggior rischio di trasmissione (epidemia), è necessario dare raccomandazioni specifiche alle donne che sono - o vogliono diventare - incinte.
Il virus Zika è stato identificato nel 1947 nelle scimmie della foresta Zika in Uganda. La circolazione del virus è stata a lungo limitata (pochi casi all'anno) in Africa e nel Sud-Est asiatico. In maggio 2015, il continente americano è stato colpito per la prima volta, con un'epidemia in Brasile che si è rapidamente diffusa in Sud America, America Centrale e Caraibi. Da allora, la malattia è stata segnalata nella maggior parte delle regioni tropicali e subtropicali.
Il rischio di infezione è attualmente basso nella maggior parte delle regioni e non richiede misure specifiche. Comunque, occasionalmente possono ricomparire epidemie. Durante le epidemie, il rischio di trasmissione è elevato e sono necessarie raccomandazioni specifiche per i viaggiatori.
In caso di febbre, si raccomanda di consultare un medico sul posto. I sintomi di un'infezione da virus Zika possono sembrare simili a quelli della malaria, per cui è necessario un trattamento urgente, o della febbre dengue. Il trattamento per Zika prevede la riduzione della febbre e dei dolori articolari (paracetamolo). Bisogna evitare l'aspirina e i farmaci antinfiammatori (ad es. ibuprofene) finché non si esclude la febbre dengue. Non è disponibile un vaccino.
In caso di gravidanza e febbre durante o al ritorno da una zona di trasmissione del virus Zika, sono indicati esami del sangue e/o delle urine. In caso di infezione confermata, la gestione medica deve essere discussa con il ginecologo e gli specialisti di medicina infettiva/dei viaggi.
Il rischio di infezione può essere ridotto con una protezione efficace dalle punture di zanzare durante il giorno e nelle prime ore della sera (vestiti lunghi, repellenti per zanzare, zanzariera).
Quando si viaggia in un'area ad alto rischio (= dichiarata epidemica) e per prevenire la possibile trasmissione sessuale del virus, si raccomanda l'uso del preservativo / Femidom durante il viaggio e per almeno 2 mesi dopo il ritorno.
A causa del rischio di malformazione fetale, alle donne in gravidanza non è consigliato viaggiare in zone ad alto rischio (= dichiarate epidemiche) di trasmissione di Zika in qualsiasi momento della gravidanza (in caso di viaggi indispensabili, si consiglia di consultare uno specialista in medicina dei viaggi prima della partenza). Le donne che desiderano rimanere incinte devono aspettare almeno 2 mesi dal loro ritorno (o da quello del loro partner) da un'area a rischio aumentato di trasmissione di Zika.
- L'infezione da virus Zika durante la gravidanza (in qualsiasi trimestre) può causare malformazioni fetali.
- Per informazioni più aggiornate sulla distribuzione di Zika e/o sui focolai di Zika, consultare CDC Zika Travel Information: http://wwwnc.cdc.gov/travel/page/zika-information
There is a risk of arthropod-borne diseases other than malaria, dengue, chikungunya or zika in sub-/tropical regions, and some areas of Southern Europe. These include the following diseases [and their vectors]:
- in Europe
- Borreliosis, FSME (= tick-borne encephalitis), rickettsiosis [ticks]
- Leishmaniasis [sand flies]
- West-Nile fever [mosquitoes]
- in Africa
- Rickettsiosis, in particular African tick bite fever [ticks]
- Leishmaniasis [sand flies]
- African trypanosomiasis = sleeping sickness [tsetse flies]
- West-Nile fever [mosquitoes]
- in Asia
- Scrub typhus [mites]
- Rickettsiosis [fleas or ticks]
- Leishmaniasis [sand flies]
- West-Nile fever [mosquitoes]
- Crimea-Congo-hemorrhagic fever [ticks]
- in North and Latin America
- Rickettsioses and in particular Rocky Mountain spotted fever [ticks]
- Leishmaniasis and Carrion's disease [sand flies]
- American trypanosomiasis = Chagas disease [triatomine bugs]
- West Nile fever [mosquitoes]
- Sexually transmitted infections (STIs) are a group of viral, bacterial and parasitic infections; while many are treatable, some can lead to complications, serious illness or chronic infection.
- STIs are increasing worldwide.
- Read the following fact sheet for more information.
- Geschlechtskrankheiten sind ein weltweit verbreitetes Gesundheitsproblem und können durch Prävention, regelmässiges Testen und Behandlung in den Griff bekommen werden.
- Das Wissen um Risiken sowie Safer-Sex-Praktiken inklusive Kondomgebrauch sind wichtig. Falls Sie mehr dazu erfahren wollen, wie Sie sich während der Reise optimal schützen können, besprechen Sie dies mit einer Fachperson.
- Hatten Sie eine Risikosituation, ist es wichtig mit einer Fachperson so rasch wie möglich Rücksprache zu halten, um zu erörtern, ob eine HIV-Post-Expositions-Prophylaxe (PEP) durchgeführt werden soll, um eine Ansteckung mit HIV zu verhindern.
- Im Nachgang einer Risikosituation ist es wichtig sich auf Geschlechtskrankheiten testen zu lassen. Auch dann, wenn Sie keine Symptome haben.
- Brennen oder Juckreiz im Genitalbereich
- Schmerzhaftes oder häufiges Wasserlösen oder auch Schmerzen im Unterleib
- Ungewöhnlicher Ausfluss aus dem Penis oder der Vagina
- Wunden, Rötungen, Bläschen im Mund/Lippen oder Genitalbereich sowie Warzen im Intimbereich
- Manchmal auch Fieber (eher selten)
Wichtig: Eine STI kann auch ohne oder mit nur leichten Symptomen auftreten. Auch wenn Sie sich dessen nicht bewusst sind, können Sie andere anstecken. Deshalb ist es wichtig sich testen zu lassen.
- Beachten Sie die Safer Sex Regeln von Love Live. Dazu gehört auch bei jedem Anal- oder Vaginalverkehr Kondome zu verwenden.
- Denken Sie daran, dass es bei Oralverkehr auch zu Übertragungen von STIs kommen kann.
- Lassen Sie sich impfen! Es gibt Impfstoffe zum Schutz vor HPV, Hepatitis A und Hepatitis B.
- Hatten Sie eine Risikosituation, ist es wichtig mit einer Fachperson so rasch wie möglich Rücksprache zu halten, um zu erörtern, ob eine HIV-Post-Expositions-Prophylaxe (PEP) durchgeführt werden soll, um eine HIV-Infektion zu verhindern. Am wirksamsten ist eine HIV-PEP innerhalb weniger Stunden danach.
- Es gibt auch weitere Präventionsmassnahmen für spezielle Situationen (Präexpositionsprophylaxe HIV-PrEP). Sprechen Sie mit einer damit erfahrenen Fachperson vor Abreise darüber.
- Denken Sie daran, dass Alkohol oder Drogen zu erhöhtem Risikoverhalten führen.
- Denken Sie daran, dass Sie eine weitere Person/bekannter Partner*in bei ungeschütztem Sex anstecken können, sofern bei Ihnen eine unbehandelte STI vorliegt.
- Menschen mit einer neu diagnostizierten STI sind angehalten ihre früheren Sexualpartner*innen zu informieren, damit auch sie behandelt werden können.
Durch Bakterien oder Parasiten hervorgerufen
Alle diese Krankheiten können geheilt werden. Wichtig ist dabei, frühzeitig zu testen und umgehend zu therapieren, um Komplikationen und v.a. weitere Übertragungen zu vermeiden.
- Syphilis
Auch bekannt als Lues. Sie wird durch das Bakterium Treponema pallidum verursacht. Das erste Anzeichen ist eine schmerzlose Wunde an den Genitalien, im Mund, auf der Haut oder im Rektum, die hochgradig ansteckend ist und nach 3 bis 6 Wochen spontan abklingt. Da diese schmerzlos ist, nehmen nicht alle Patienten*innen diese Läsion wahr. Oft heilt diese Infektion jedoch nicht von selbst aus. In der zweiten Phase können Hautausschlag, Halsschmerzen und Muskelschmerzen auftreten. Unbehandelt kann die Krankheit im Verborgenen (latent) bleiben, ohne dass Symptome auftreten. Etwa ein Drittel der Infizierten mit unbehandelter Syphilis entwickelt im Verlauf Komplikationen. Diese Spätform wird als sogenannt tertiäre Syphilis bezeichnet . In diesem Stadium kann die Krankheit alle Organe befallen: am häufigsten das Gehirn, die Nerven und die Augen. Die Infektion kann während der Schwangerschaft auf den Fötus und bei der Geburt auf das Kind übertragen werden. - Chlamydia trachomatis
Chlamydien können ungewöhnlichen Ausfluss aus dem Penis oder der Vagina, Unbehagen beim Wasserlösen und Unterleibsschmerzen verursachen. Oft treten keine Symptome auf. Unbehandelt können sie zu Unfruchtbarkeit führen und die Krankheit kann auf Sexualpartner*innen übertragen werden. Die Bakterien können auch während der Schwangerschaft auf den Fötus, oder während der Geburt auf das Kind übertragen werden und Augeninfektionen oder Lungenentzündungen verursachen. - Gonorrhoe
Auch bekannt als Tripper. Zu den häufigsten Symptomen gehören Ausfluss aus der Vagina oder dem Penis und schmerzhaftes Wasserlassen. Symptome müssen aber nicht immer auftreten. Sowohl bei Männern als auch bei Frauen kann Gonorrhoe auch den Mund, den Rachen, die Augen und den Anus infizieren und sich auf das Blut und die Gelenke ausbreiten, wo sie in eine schwere Krankheit übergehen kann. Bleibt sie unbehandelt, kann sie eine Beckenentzündung verursachen, die zu chronischen Beckenschmerzen und Unfruchtbarkeit führen kann. Die Krankheit kann während der Schwangerschaft auf den Fötus übertragen werden. - Weitere bakterielle STIs: Mykoplasmen und Ureaplasmen. Diese können ebenfalls behandelt werden.
- Trichomoniasis
Sie wird durch einen Parasiten verursacht, der mit einer einzigen Dosis eines Antibiotikums behandelt werden kann. Trichomoniasis kann bei Frauen einen übel riechenden Scheidenausfluss, Juckreiz im Genitalbereich und schmerzhaftes Wasserlassen verursachen. Bei Männern treten in der Regel weniger oder keine Symptome auf. Zu den Komplikationen gehört das Risiko einer vorzeitigen Entbindung bei schwangeren Frauen. Um eine Reinfektion zu verhindern, sollten beide Sexualpartner behandelt werden.
Durch Viren hervorgerufen
- HIV/AIDS - siehe Informationsblatt HIV-AIDS
- Herpes simplex Virus
Im Lippen-Mundbereich, auch bekannt als Fieberbläschen, ist nicht heilbar. Herpes kann aber mit Medikamenten bei akuten Beschwerden kontrolliert werden. Die Symptome sind in der Regel schmerzhafte, wässrige Hautbläschen und finden sich an oder um die Genitalien, den Anus oder den Mund. Nach der Erstinfektion ruht das Virus im Körper und die Symptome können über Jahre hinweg wieder auftreten. Schwangere Frauen können die Infektion an ihre Neugeborenen weitergeben, was zu einer bedrohlichen Infektion führen kann. - Virale Hepatitis (siehe auch Hepatitis Schweiz)
- Hepatitis A (HAV)
Hepatitis A ist eine durch Impfung vermeidbare Leberinfektion, die durch das Hepatitis-A-Virus verursacht wird. Das Hepatitis-A-Virus findet sich im Stuhl und im Blut infizierter Personen. Hepatitis A kann durch verunreinigtes Wasser und Lebensmittel sowie bei anal-oralen sexuellen Aktivitäten übertragen werden. Die Patienten*innen leiden an einer akuten und oft schweren Erkrankung, erholen sich aber allermeist spontan. - Hepatitis B (HBV)
Das Hepatitis-B-Virus wird durch sexuelle Kontakte sowie durch den Kontakt mit anderen Körperflüssigkeiten, wie z.B. Blut, übertragen. Zur Übertragung kann es z.B. auch bei medizinischen Eingriffen oder Brennen eines Tatoos unter nicht optimalen hygienischen Bedingungen kommen. Hepatitis B kann eine schwere Leberinfektion verursachen, die sowohl zu einer sofortigen Erkrankung, als auch zu einer lebenslang andauernden Infektion führen kann mit möglicher Folge einer dauerhaften Lebervernarbung (Zirrhose) und Krebs. Schwangere Frauen mit Hepatitis B können das Virus während der Geburt auf ihr Kind übertragen. Zu Beginn der Infektion haben Sie möglicherweise keine Symptome. Das Virus kann auf Sexualpartner*innen übertragen werden. Hepatitis B kann mit antiviralen Medikamenten behandelt werden, ist aber nur selten heilbar. Eine Impfung kann eine Hepatitis-B-Infektion verhindern. - Hepatitis C (HCV)
In den meisten Fällen wird Hepatitis C durch den Kontakt mit infiziertem Blut übertragen. Seltener kann es durch analen Sexualkontakt oder von der Mutter auf das Kind während der Schwangerschaft und Geburt übertragen werden. Die meisten Infizierten sind sich ihrer Infektion nicht bewusst, weil sie keine Symptome entwickeln, aber diese chronische Infektion kann zu Leberzirrhose und Krebs führen. Hepatitis C kann behandelt werden, eine Impfung gibt es nicht.
- Hepatitis A (HAV)
- Humanes Papillomavirus (HPV)
HPV ist die häufigste Geschlechtskrankheit. Es gibt eine Vielzahl verschiedener HPV-Typen, und einige von ihnen können Genital-, Anal- und Mundwarzen sowie Gebärmutterhals-, Penis- oder Rachenkrebs verursachen. Die Symptome können auch noch Jahre nach dem Sex mit einer infizierten Person auftreten. Zwei verfügbare Impfstoffe schützen gegen die wichtigsten HPV-Typen, die Gebärmutterhals-, Penis- oder Analkrebs verursachen. - Zika - siehe Informationsblatt Zika
In den meisten Fällen wird es vor allem durch Stechmücken übertragen. Es kann aber auch sexuell übertragen werden. Eine Ansteckung mit Zika während der Schwangerschaft kann bei dem sich entwickelnden Fötus Geburtsfehler wie Mikrozephalie (kleiner Kopf mit neurologischen Ausfällen) verursachen. Die einzige Möglichkeit, eine sexuelle Übertragung des Virus während der Schwangerschaft zu verhindern, besteht darin, Vorsichtsmassnahmen (Kondome) zu treffen oder Sex (mindestens 2 Monate nach der Rückkehr) mit jemandem zu vermeiden, der kürzlich in ein Risikogebiet gereist ist, auch wenn der Reisende keine Symptome hat.
- Love Life: www.lovelife.ch
- Sexuelle Gesundheit Schweiz: www.sexuelle-gesundheit.ch
- Hepatitis Schweiz: https://hepatitis-schweiz.ch/formen/was-ist-hepatitis
- World Health Organization (WHO). Factsheets. Sexually transmitted infections (STIs). 14 June 2019: www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/sexually-transmitted-infections-(stis)
- Centers for Disease Control and Prevention (CDC). Factsheet: Information for Teens and Young Adults: Staying Healthy and Preventing STDs (2017): www.cdc.gov/std/life-stages-populations/stdfact-teens.htm
- Centers for Disease Control and Prevention (CDC). How You Can Prevent Sexually Transmitted Diseases: www.cdc.gov/std/prevention/
- Centers for Disease Control and Prevention (CDC) Sexual Transmission and Prevention. Zika Virus: www.cdc.gov/zika/prevention/protect-yourself-during-sex.html
- Centers for Disease Control and Prevention (CDC) Zika and Pregnancy; Pregnant Women and Zika (March 2021): www.cdc.gov/pregnancy/zika/protect-yourself.html
- Il mal d'altitudine può essere pericoloso fino a essere letale e può manifestarsi in qualsiasi viaggiatore.
- Il pericolo inizia a circa 2500 m e cresce con l'aumentare dell'altitudine.
- Le persone sono diverse per quanto riguarda la loro suscettibilità al mal di montagna, che non è legata alla loro forma fisica.
- Il mal di montagna grave, con accumulo di liquidi nel cervello o nei polmoni, può rapidamente essere letale.
- Se prevedete un soggiorno in altitudine, vi consigliamo fortemente di consultare il vostro medico per ricevere raccomandazioni e istruzioni dettagliate!
- Il mal d'altitudine può essere pericoloso fino a essere letale e può manifestarsi in qualsiasi viaggiatore.
- Il pericolo inizia a circa 2500 m e cresce con l'aumentare dell'altitudine.
- Se si prevede un soggiorno in altitudine, leggere attentamente questo foglietto illustrativo!
- A seconda del tipo di viaggio e/o di malattie pregresse, si consiglia fortemente di rivolgersi a uno specialista.
- Ascensione lenta. Regole di ascensione: al di sopra dei 2500 m la quota dove ci si ferma per dormire non deve essere aumentata di più di 300-500 m al giorno e per ogni 1000 m di aumento si deve prendere un giorno di acclimatazione supplementare.
- Se si manifestano sintomi che indicano un mal di montagna (vedi sopra), l'ascesa deve essere interrotta e può essere ripresa solo quando i sintomi non sono più presenti. Se i sintomi aumentano, scendere o trasportare il paziente a quote inferiori. Se i sintomi vengono ignorati, si possono sviluppare complicazioni potenzialmente letali del mal di montagna, come l'edema cerebrale d'alta quota e/o l'edema polmonare d'alta quota.
- Se non è possibile rispettare le regole di ascesa sopra indicate a causa della situazione o del terreno, l'assunzione di acetazolamide (DIAMOX®) può ridurre il rischio di sviluppare il mal di montagna acuto. La prescrizione del farmaco richiede un'indicazione medica e informazioni sui possibili effetti collaterali!
- Mal di testa: paracetamolo (ad es. PANADOL®, DAFALGAN®). Non usare sonniferi!
- Edema cerebrale d'alta quota: scendere immediatamente. Se disponibile: somministrazione di ossigeno, terapia medica d'emergenza.
- Edema polmonare d'alta quota (respiro affannoso anche a riposo, respiro sibilante, tosse stizzosa): discesa immediata. Se disponibile: somministrazione di ossigeno, terapia medica d'emergenza.
- La malattia da virus di Marburg è una rara ma grave febbre emorragica.
- La malattia si diffonde attraverso il contatto con animali o persone infette.
- I sintomi possono essere simili a quelli di altre malattie tropicali.
- Non esiste un trattamento o un vaccino autorizzato per la malattia di Marburg.
- Si prega di dare un'occhiata alla scheda informativa qui sotto:
- La malattia da virus di Marburg è una rara ma grave febbre emorragica.
- La malattia si diffonde attraverso il contatto con animali o persone infette.
- I sintomi possono essere simili a quelli di altre malattie tropicali.
- Non esiste un trattamento o un vaccino autorizzato per la malattia di Marburg.
- È importante seguire le misure di prevenzione, vedi sotto.
Il periodo di incubazione (tempo che intercorre tra l'infezione e la comparsa dei sintomi) varia da 2 a 21 giorni (di solito da 5 a 10 giorni). L'esordio della MVD è solitamente brusco, con sintomi inizialmente aspecifici, simili a quelli dell'influenza, come febbre alta, forte mal di testa, brividi e malessere. Un rapido peggioramento si verifica entro 2-5 giorni per più della metà dei pazienti, caratterizzato da sintomi gastrointestinali come anoressia, dolori addominali, forte nausea, vomito e diarrea. Con l'avanzare della malattia, le manifestazioni cliniche possono diventare più gravi e includere insufficienza epatica, delirio, shock, sanguinamenti (emorragia), disfunzione multiorgano e morte.
In caso di sintomi
Se si pensa di aver avuto un'esposizione a rischio e si sviluppa febbre con sintomi aspecifici come brividi, mal di testa, dolori muscolari, malessere o dolori addominali:
- è necessario separarsi dagli altri (isolarsi) immediatamente e
- rivolgersi immediatamente a un medico contattando telefonicamente la hotline del Paese o rivolgendosi a un istituto tropicale o a un'unità di malattie infettive di un ospedale universitario.
- avvertire gli operatori sanitari del recente viaggio in un'area con un focolaio di Marburg.
Il rischio per i viaggiatori è molto basso se si seguono le precauzioni indicate di seguito, ma è elevato per i familiari e gli assistenti che hanno contatti con persone malate.
Precauzioni generali durante i viaggi nelle aree colpite:
- Lavarsi regolarmente e accuratamente le mani con acqua e sapone (o gel alcolico se il sapone non è disponibile).
- Evitare il contatto con persone malate che presentano sintomi quali febbre, dolori muscolari ed eruzioni cutanee.
- Evitare il contatto con sangue e altri fluidi corporei.
- Evitare di visitare le strutture sanitarie nelle aree colpite da MVD per cure mediche non urgenti o per motivi non medici.
- Evitare il contatto con cadaveri o con oggetti che sono stati a contatto con cadaveri, partecipare a rituali funebri o di sepoltura o assistere a un funerale o a una sepoltura.
- Evitare di manipolare, cucinare o mangiare carne di animali selvatici (“bush meat” : animali selvatici uccisi a scopo alimentare).
- Lavare e sbucciare frutta e verdura prima del consumo.
- Evitare di visitare miniere o grotte di pipistrelli e di entrare in contatto con gli animali selvatici, vivi o morti, in particolare con i pipistrelli.
- Se decidete di visitare miniere o grotte abitate da colonie di pipistrelli della frutta, indossate guanti e altri indumenti protettivi adeguati, tra cui maschere e protezioni per gli occhi.
- Praticare sesso sicuro.
- Ufficio federale della sanità pubblica: LINK
- Centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie (ECDC): Malattia da virus Marburg
- Centro statunitense per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC): Sulla malattia di Marburg
- Organizzazione Mondiale della Sanità: Malattia da virus di Marburg
- L'mpox è una malattia virale che in genere provoca eruzione cutanea, ingrossamento dei linfonodi e febbre.
- Una variante emergente si sta diffondendo rapidamente nella R.D. Congo orientale e nei Paesi vicini, tanto da indurre l'OMS a dichiarare un'emergenza sanitaria di portata internazionale (PHEIC) nell'agosto 2024.
- Il contatto fisico stretto (sessuale o non sessuale) è la principale modalità di trasmissione.
- La malattia ha generalmente un decorso lieve. I bambini, le donne in gravidanza e le persone con un sistema immunitario debole sono i soggetti più a rischio di complicazioni.
- Assicuratevi di prendere le precauzioni generali (vedi factsheet) per prevenire la malattia.
- La vaccinazione contro l'mpox è disponibile, ma attualmente è limitata ai gruppi ad alto rischio di esposizione.
- L'Mpox è una malattia virale che in genere provoca eruzione cutanea, ingrossamento dei linfonodi e febbre.
- Una variante emergente si sta diffondendo rapidamente nella D.R. Congo orientale e nei Paesi limitrofi, tanto da indurre l'OMS a dichiarare un'emergenza sanitaria di portata internazionale (PHEIC).
- Il contatto fisico stretto (sessuale o non sessuale) è la principale modalità di trasmissione.
- La malattia di solito si risolve da sola, ma alcune persone possono sviluppare una malattia più grave e talvolta fatale. I bambini, le donne in gravidanza e le persone con un sistema immunitario debole sono i soggetti più a rischio di complicazioni.
- La vaccinazione contro l'mpox è disponibile, ma limitata ai gruppi ad alto rischio di esposizione.
Il vaiolo è stato riscontrato comunemente in Africa occidentale e centrale per molti anni, dove il presunto serbatoio - i piccoli mammiferi - è endemico. Esistono due tipi di virus del vaiolo delle scimmie, chiamati "cladi", che causano la malattia: il clade I in Africa centrale e il clade II in Africa occidentale. Dalla fine delle campagne di vaccinazione contro il vaiolo all'inizio degli anni '80, i casi di vaiolo sono aumentati, all'inizio lentamente e negli ultimi 5-10 anni in modo significativo, soprattutto nella Repubblica Democratica del Congo (RDC).
Nel 2022, una nuova sottoclade emergente del clade II è stata responsabile di un'epidemia globale che si è diffusa principalmente attraverso il contatto sessuale tra uomini che hanno rapporti sessuali con uomini. Ne è scaturita la prima emergenza sanitaria pubblica di interesse internazionale (PHEIC) dichiarata dall'OMS fino al 2023. Sebbene l'epidemia del clade II sia ora sotto controllo, continua a circolare in tutto il mondo.
Nel 2024, la continua diffusione dell'mpox clade I nelle regioni endemiche dell'Africa centrale, in particolare nella RDC, e l'emergere di una nuova sottoclade Ib nell'est della RDC e nei Paesi limitrofi hanno destato preoccupazione a livello globale e hanno spinto l'OMS a dichiarare una PHEIC per la seconda volta in due anni. L'attuale diffusione geografica della variante mpox clade Ib avviene per vie commerciali attraverso il contatto sessuale (ad esempio, le lavoratrici del sesso), seguita dalla trasmissione locale nelle famiglie e in altri ambienti (che sta diventando sempre più importante).
Trasmissione da animale a uomo
L'Mpox può diffondersi dall'animale all'uomo quando questi entra in contatto diretto con un animale infetto (roditori o primati).
Trasmissione da uomo a uomo
Il vaiolo si può diffondere da persona a persona attraverso uno stretto contatto fisico (sessuale e non) con una persona che presenta i sintomi del vaiolo. Le lesioni della pelle e delle mucose, i fluidi corporei e le croste sono particolarmente contagiosi. Una persona può infettarsi anche toccando o maneggiando indumenti, lenzuola, asciugamani o oggetti come utensili/piatti per mangiare che sono stati contaminati dal contatto con una persona con i sintomi. I membri della famiglia, gli assistenti familiari e i partner sessuali di un caso confermato di mpox sono a maggior rischio di infezione, così come gli operatori sanitari che trattano un caso senza un'adeguata protezione personale.
Il periodo di incubazione (tempo che intercorre tra l'infezione e la comparsa dei sintomi) varia da pochi giorni a 3 settimane. La Mpox provoca un'eruzione cutanea che può essere dolorosa, associata a linfonodi ingrossati e febbre. La febbre può iniziare già prima della fase esantematica. Altri sintomi includono dolori muscolari, mal di schiena e affaticamento. L'eruzione cutanea può essere localizzata o generalizzata, con poche o centinaia di lesioni cutanee. Colpisce principalmente il viso, il tronco, i palmi delle mani e le piante dei piedi. Può essere presente anche nelle aree genitali e sulle membrane mucose come la bocca e la gola. I sintomi durano in genere dalle 2 alle 4 settimane e la persona rimane contagiosa fino alla guarigione di tutte le lesioni (una volta cadute le cabine).
Le complicazioni includono infezioni batteriche secondarie, infezioni polmonari e cerebrali e coinvolgimento di altri organi, parto prematuro e altro. I bambini, le donne in gravidanza e le persone con un sistema immunitario debole sono più a rischio di sviluppare una forma grave di mpox.
La maggior parte delle persone affette da mpox guarisce spontaneamente e non necessita di un trattamento antivirale specifico. La gestione dell'assistenza consiste nell'alleviare il dolore e gli altri sintomi e nel prevenire le complicazioni (ad esempio, la superinfezione). Diversi trattamenti antivirali sono studiati in vari Paesi e possono essere utilizzati in studi o in situazioni cliniche secondo le raccomandazioni delle società mediche nazionali.
In caso di sintomi:
- Rivolgersi immediatamente a un medico
- Se vi è stata diagnosticata la sclerosi multipla:
- Rimanete a casa (isolati) finché l'eruzione cutanea non sarà guarita e non si sarà formato un nuovo strato di pelle. Stare lontano da altre persone e non condividere con altri gli oggetti che si sono toccati aiuta a prevenire la diffusione del vaiolo. Le persone affette da vaiolo devono pulire e disinfettare regolarmente gli spazi che utilizzano per limitare la contaminazione domestica.
- ü Lavarsi spesso le mani con acqua e sapone o con un disinfettante per mani a base di alcol contenente almeno il 60% di alcol.
- ü Non si devono avere rapporti sessuali quando si è sintomatici e quando si hanno lesioni o sintomi. Usare il preservativo per 12 settimane dopo l'infezione. Si tratta di una precauzione per ridurre il rischio di diffusione del virus al partner.
- ü Per ulteriori informazioni su cosa fare in caso di malattia, consultare il LINK del CDC.
Precauzioni generali:
- In tutto il mondo:
- evitare il contatto ravvicinato, pelle a pelle, con persone che hanno o potrebbero avere il virus dell'influenza aviaria o con persone che presentano un'eruzione cutanea (ad esempio, brufoli, vesciche, croste).
- Lavarsi spesso le mani con acqua e sapone o con un disinfettante per mani a base di alcol contenente almeno il 60% di alcol.
- Evitare di toccare oggetti personali potenzialmente contaminati come tazze, lenzuola/vestiti, asciugamani o di condividere utensili/tazze, cibo o bevande con una persona che ha o potrebbe avere il virus del vaiolo.
- Evitare i rapporti sessuali con persone malate; usare il preservativo per un massimo di 12 settimane se il partner sessuale ha avuto il virus del vaiolo.
- Seguire i consigli delle autorità locali.
- Quando si viaggia in aree endemiche/epidemiche in Africa, oltre alle precauzioni generali sopra menzionate:
- Evitare il contatto con gli animali nelle aree in cui il vaiolo si manifesta regolarmente.
- Evitare di mangiare o preparare carne di animali selvatici (bushmeat) o di utilizzare prodotti (creme, lozioni, polveri) derivati da animali selvatici.
Vaccinazione:
Esistono diversi vaccini contro il vaiolo (ad esempio Jynneos®, produzione Bavarian Nordic). Il vaccino Bavarian Nordic è stato originariamente sviluppato per combattere il vaiolo, ma offre una protezione incrociata contro il vaiolo. In Svizzera, il vaccino Jynneos® è autorizzato da Swissmedic dal 2024. I gruppi a rischio (ad esempio, gli uomini che hanno rapporti sessuali con altri uomini o le persone transgender con più partner sessuali) possono essere vaccinati dal 2022 e questa raccomandazione rimane invariata (vedi raccomandazioni dell'UFSP). Alla luce della situazione epidemiologica in Africa nel 2024, il Comitato svizzero di esperti in medicina dei viaggi raccomanda la vaccinazione contro l'mpox per i professionisti che sono/saranno in contatto con pazienti sospetti di mpox in regioni endemiche/epidemiche o che lavorano in un laboratorio in cui è presente il virus (per gli aggiornamenti, vedi news).
Il rischio per la popolazione generale e per i viaggiatori (turisti) è considerato estremamente basso se vengono seguite le precauzioni generali di cui sopra e se la vaccinazione non è raccomandata.
- Rivolgersi immediatamente a un medico.
- La varicella non è una malattia a trasmissione sessuale in senso stretto; il contatto fisico con una persona che presenta i sintomi della varicella (eruzione cutanea in qualsiasi stadio) è sufficiente per trasmettere la malattia. I preservativi non proteggono dall'infezione da mpox!
- Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP)
- Organizzazione Mondiale della Sanità: FAQ DELL'OMS
- Centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie (ECDC)
- Centro statunitense per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC)
- There are other important travel related health risks such as diarrhoea, road traffic accidents, air pollution and more.
- For more information, see the section "Healthy Travelling".